Angio Cardioscintigrafia
Descrizione
Angio cardio scintigrafia cos’è?
L’Angio cardio scintigrafia, ossia la scintigrafia miocardica, è un metodo diagnostico che consente l’acquisizione di immagini del muscolo cardiaco previa somministrazione di farmaci radioattivi e successivo rilevamento delle radiazioni emesse dal corpo umano. Si tratta di un accertamento di pertinenza della medicina nucleare eseguito in genere durante la visita specialista in cardiologia (vedi link).
Gli isotopi radioattivi utilizzati devono essere legati a sostanze chimiche specifiche aventi affinità con il tessuto miocardico e denominate comunemente radiofarmaci. Esse svolgono funzione veicolare di trasporto degli isotopi fino al cuore.
Angio cardio scintigrafia a cosa serve?
Si tratta di un esame diagnostico che permette la valutazione della perfusione ematica miocardica e della funzionalità del muscolo cardiaco.
Angio cardio scintigrafia quando farla?
L’esecuzione della scintigrafia miocardica è indicata quando sussista il sospetto dell’esistenza di una cardiopatia ischemica oppure per controllare l’evoluzione del danno in aree miocardiche già colpite da insulto ischemico.
Angio cardio scintigrafia come si fa?
L’esecuzione di un esame scintigrafico miocardico si svolge di norma in due fasi:
Nella prima fase il radiofarmaco viene somministrato per via endovenosa dopo la fine del test da sforzo cardiaco oppure dopo somministrazione di uno specifico farmaco. La decisione in merito viene presa dal cardiologo, in accordo con il paziente, ed è basata su dati clinici. Dopo la somministrazione dell’isotopo radioattivo il paziente deve attendere un’ora prima della misurazione delle radiazioni. Trascorso questo lasso di tempo vengono dosate le radiazioni tramite l’utilizzo della gamma camera, specifico strumento adatto allo scopo con il paziente immobile sdraiato in posizione supina sul lettino d’esame.
In seguito, qualche ora dopo, viene eseguita la seconda parte della scintigrafia cardiaca sul paziente a riposo mantenendo la stessa sequenza procedurale applicata nella prima fase: iniezione del radiofarmaco, attesa con pasto grasso e misurazione con la gamma camera. Al termine dell’esame il paziente può riprendere le sue normali attività avendo cura di non avvicinarsi, nelle 24 ore successive, a donne incinte e di evitare luoghi affollati. In questo periodo di tempo, infatti, il suo corpo emette ancora deboli radiazioni.
Angio cardio scintigrafia preparazione
Il paziente deve osservare il digiuno dal giorno precedente l’accertamento e non deve bere né caffè né tè. In alcuni casi, concordati con il medico curante, è necessario sospendere le eventuali terapie farmacologiche in atto.
Angio cardio scintigrafia fa male o ha qualche controindicazione?
A parte il lieve fastidio, comunque sopportabile, dovuto all’iniezione venosa per la somministrazione del radiofarmaco, la scintigrafia cardiaca è un esame indolore. Può risultare noioso per via dei periodi di attesa prolungati e per la necessità di ripetere le stesse cose due volte. La gravidanza e l’allattamento al seno controindicano questo accertamento.
Note
Al momento non sono da evidenziare note riferite a questa prestazione.
Altre prestazioni
Potrebbero interessarti altre prestazioni?
Radiografie, Ecografie, Tac, Risonanze
-
Ecografia
- Agoaspirato
- Ecocolordoppler Tsa
- Fibroscan
- Ecografia Transvaginale
- Ecografia Transrettale
- Ecografia Testa E Collo
- Ecografia Tessuti Molli
- Ecografia Oculare
- Ecografia Morfologica
- Ecografia Mammaria
- Ecografia Ginecologica
- Ecografia Genitale
- Ecografia Articolare
- Ecografia Addome
- Ecocolordoppler Mammario
- Ecocolordoppler Genitale
- Ecocolordoppler Collo
- Ecocolordoppler Cardiaco
- Ecocolordoppler Arto O Arti
- Ecocolordoppler Arterioso Addome
- Ecocolordoppler Addome
- Ecocardiogramma Fetale
- Ecografia qualsiasi singolo distretto
- FIBROSCAN O ELASTOGRAFIA
-
Scintigrafia
-
Radiologia
- Angio Rmn Tsa
- Angio Rmn Torace
- Angio Rmn Cranio
- Angio Rmn Arto O Arti
- Angio Rmn Addome
- Stratigrafia
- Rx Torace
- Rx Tessuti Molli
- Rx Scapola
- Rx Reni
- Rx Fistolografia
- Rx Emimandibola
- Rx Digerente
- Rx Defecografia
- Rx Cranio E Seni Paranasali
- Rx Cranio
- Rx Coste
- Rx Colonna
- Rx Collo
- Rx Clavicola
- Rx Capo
- Rx Atm
- Rx Arto O Arti
- Rx Anca O Anche O Bacino
- Rx Addome
- Mammografia
- Angio Rmn Qualsiasi Singolo Distretto senza MDC
- Rx Qualsiasi Singolo Distretto (generico)
- Angio Rmn Qualsiasi Singolo Segmento con MDC (generico)
-
Tac/Tc
- Angio Tac Tsa
- Angio Tac Cranio
- Angio Tac Arto O Arti
- Tac Total Body
- Tac Torace
- Tac Massiccio Facciale
- Tac Encefalo
- Tac Cuore
- Tac Cranio
- Tac Colonscopia Virtuale
- Tac Colonna
- Tac Collo
- Tac Atm
- Tac Arto O Arti
- Tac Arcata Dentaria
- Tac Anca O Anche O Bacino
- Tac Addome
- Moc
- Tac Qualsiasi Singolo Distretto Senza MDC
- Tac Qualsiasi Singolo Distretto con MDC
-
Ortopedia
-
Otorinolaringoiatria
-
Risonanza Magnetica
Altra Diagnostica
-
Chirurgia Generale
-
Gastroenterologia
-
Oculistica
-
Cardiologia
-
Neurologia
-
Medicina Estetica
-
Pneumologia
-
Allergologia
-
Urologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Chirurgia Toracica
Visite Specialistiche
-
Nutrizionistica
-
Otorinolaringoiatria
-
Medicina Interna
-
Ostetricia E Ginecologia
-
Oculista
-
Ortopedia
-
Medicina Estetica
-
Proctologia
-
Dermatologia
-
Urologia
-
Chirurgia Plastica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Fisiatria
-
Gastroenterologia
-
Neurologia
-
Oculistica
-
Pediatria
-
Pneumologia
-
Psichiatria
-
Psicologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Endocrinologia
-
Epatologia
-
Infettivologia
-
Nefrologia
-
Geriatria
-
Reumatologia
-
Senologia
-
Allergologia
-
Andrologia
-
Angiologia
-
Diabetologia
-
Visita Specialistica Medicina dello Sport
Fisioterapia E Riabilitazione
-
Fisioterapia
Odontoiatria
-
Odontoiatria