Angio Rmn Addome
Descrizione
Angio RMN addome cos’è?
L’Angio RMN addome è un’indagine per la valutazione diagnostica delle strutture vascolari arteriose contenute nella cavità addominale. Si basa sull’utilizzo dei campi magnetici.
Questa tecnica diagnostica per immagini sta conoscendo un utilizzo sempre più diffuso perché meno invasiva rispetto ad altri metodi di accertamento. La risonanza magnetica angiografica permette di ricostruire in tre dimensioni le strutture arteriose esaminate e fornisce anche immagini di dettaglio sotto l’aspetto anatomico.
Angio RMN addome a cosa serve?
Si tratta di una metodologia che serve all’analisi dello stato di salute e per la diagnosi delle alterazioni patologiche che possono interessare l’aorta discendente, le arterie renali e le altre strutture arteriose della rete vascolare dell’addome.
Angio RMN addome quando farla?
Le indicazioni all’utilizzo della risonanza magnetica angiografica dell’addome, a volte impiegata in situazioni di urgenza e di pericolo per la vita del paziente, sono date dalle patologie che possono interessare le arterie contenute nella cavità addominale. Tra queste si possono annoverare:
- Le dilatazioni abnormi delle pareti dell’aorta addominale (aneurismi)
- Gli aneurismi dissecanti dell’aorta addominale (rottura delle dilatazioni aneurismatiche
- Arteriosclerosi
La risonanza angiografica dell’addome viene anche impiegata per la valutazione nel tempo di patologie aortiche già diagnosticate e stabilizzate.
Angio RMN addome come si fa?
L’esame viene eseguito mediante l’impiego di un mezzo di contrasto (MDC) paramagnetico, in genere costituito da chelati di gadolinio, somministrato per via endovenosa. Il paziente viene esaminato mentre si trova sdraiato in posizione supina sul lettino d’esame posizionato all’interno del grosso cilindro che costituisce l’apparecchiatura specifica per la risonanza magnetica. Il paziente deve rimanere immobile e trattenere il respiro quando gli viene domandato di farlo. Se soffre di claustrofobia possono essere somministrati farmaci specifici per superare l’inconveniente. La durata dell’esame è variabile, ed è in genere di qualche decina di minuti.
Angio RMN addome preparazione?
È necessario il digiuno da almeno sei ore. Il medico deve essere informato di eventuali allergie pregresse. Generalmente, prima dell’esame, Il paziente compila e firma uno specifico questionario rispondendo a domande che riguardano il suo stato di salute attuale e passato in funzione dell’accertamento. Sono necessarie anche analisi ematochimiche per conoscere la situazione renale.
Angio RMN addome fa male o ha qualche controindicazione?
L’angio RMN dell’addome non provoca dolore, a parte quello, molto lieve, provocato dalla puntura della vena per somministrare il mezzo di contrasto. Si tratta di un accertamento controindicato per chi ha nell’organismo frammenti metallici e, in particolare, per i portatori di pacemaker cardiaci e di clips metalliche utilizzate per la chiusura di aneurismi arteriosi in occasione di precedenti interventi chirurgici. Non sottostanno a questa proibizione i dispositivi medico-chirurgici di questo tipo di recente e opportuna costruzione (clip in titanio). L’utilizzo del mezzo di contrasto è controindicato in gravidanza, nei casi di insufficienza renale importante e quando siano conosciute allergie pregresse.
Note
Al momento non sono da evidenziare note riferite a questa prestazione.
Altre prestazioni
Potrebbero interessarti altre prestazioni?
Radiografie, Ecografie, Tac, Risonanze
-
Ecografia
- Agoaspirato
- Ecocolordoppler Tsa
- Fibroscan
- Ecografia Transvaginale
- Ecografia Transrettale
- Ecografia Testa E Collo
- Ecografia Tessuti Molli
- Ecografia Oculare
- Ecografia Morfologica
- Ecografia Mammaria
- Ecografia Ginecologica
- Ecografia Genitale
- Ecografia Articolare
- Ecografia Addome
- Ecocolordoppler Mammario
- Ecocolordoppler Genitale
- Ecocolordoppler Collo
- Ecocolordoppler Cardiaco
- Ecocolordoppler Arto O Arti
- Ecocolordoppler Arterioso Addome
- Ecocolordoppler Addome
- Ecocardiogramma Fetale
- Ecografia qualsiasi singolo distretto
- FIBROSCAN O ELASTOGRAFIA
-
Scintigrafia
-
Radiologia
- Angio Rmn Tsa
- Angio Rmn Torace
- Angio Rmn Cranio
- Angio Rmn Arto O Arti
- Angio Rmn Addome
- Stratigrafia
- Rx Torace
- Rx Tessuti Molli
- Rx Scapola
- Rx Reni
- Rx Fistolografia
- Rx Emimandibola
- Rx Digerente
- Rx Defecografia
- Rx Cranio E Seni Paranasali
- Rx Cranio
- Rx Coste
- Rx Colonna
- Rx Collo
- Rx Clavicola
- Rx Capo
- Rx Atm
- Rx Arto O Arti
- Rx Anca O Anche O Bacino
- Rx Addome
- Mammografia
- Angio Rmn Qualsiasi Singolo Distretto senza MDC
- Rx Qualsiasi Singolo Distretto (generico)
- Angio Rmn Qualsiasi Singolo Segmento con MDC (generico)
-
Tac/Tc
- Angio Tac Tsa
- Angio Tac Cranio
- Angio Tac Arto O Arti
- Tac Total Body
- Tac Torace
- Tac Massiccio Facciale
- Tac Encefalo
- Tac Cuore
- Tac Cranio
- Tac Colonscopia Virtuale
- Tac Colonna
- Tac Collo
- Tac Atm
- Tac Arto O Arti
- Tac Arcata Dentaria
- Tac Anca O Anche O Bacino
- Tac Addome
- Moc
- Tac Qualsiasi Singolo Distretto Senza MDC
- Tac Qualsiasi Singolo Distretto con MDC
-
Ortopedia
-
Otorinolaringoiatria
-
Risonanza Magnetica
Altra Diagnostica
-
Chirurgia Generale
-
Gastroenterologia
-
Oculistica
-
Cardiologia
-
Neurologia
-
Medicina Estetica
-
Pneumologia
-
Allergologia
-
Urologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Chirurgia Toracica
Visite Specialistiche
-
Nutrizionistica
-
Otorinolaringoiatria
-
Medicina Interna
-
Ostetricia E Ginecologia
-
Oculista
-
Ortopedia
-
Medicina Estetica
-
Proctologia
-
Dermatologia
-
Urologia
-
Chirurgia Plastica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Fisiatria
-
Gastroenterologia
-
Neurologia
-
Oculistica
-
Pediatria
-
Pneumologia
-
Psichiatria
-
Psicologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Endocrinologia
-
Epatologia
-
Infettivologia
-
Nefrologia
-
Geriatria
-
Reumatologia
-
Senologia
-
Allergologia
-
Andrologia
-
Angiologia
-
Diabetologia
-
Visita Specialistica Medicina dello Sport
Fisioterapia E Riabilitazione
-
Fisioterapia
Odontoiatria
-
Odontoiatria