Esame Ortottico
Descrizione
Esame ortottico cos’è?
L’esame ortottico è un metodo di accertamento diagnostico oftalmologico che permette lo studio e la valutazione del sistema neuromuscolare dell’occhio sotto il profilo fisiopatologico.
L’operatore esperto del settore è l’ortottista, figura professionale sanitaria riconosciuta dalla legge attraverso una specifica normativa.
Esame ortottico a cosa serve?
Si tratta di un accertamento utile per la diagnosi di alterazioni a carico dei muscoli e delle strutture nervose dell’occhio che determinano una serie di disturbi tra i quali:
- Visione doppia (diplopia)
- Occhio pigro (ambliopia)
- Strabismo
- Paralisi oculare
Esame ortottico quando farlo?
La visita ortottica è particolarmente dedicata ai bambini perché consente di rilevare e curare patologie che altrimenti potrebbero aggravarsi e comportare danni permanenti alla visione, come per esempio lo strabismo.
L’esame ortottico può essere utile anche per gli adulti quando si presentano sintomi tra il quali ad esempio visione doppia, mal di testa, difficoltà a memorizzare le immagini.
Il controllo da parte dell’ortottista si protrae per diversi anni in taluni casi, come per esempio accade per lo strabismo. I bambini affetti da questa patologia hanno infatti bisogno di terapia fino al raggiungimento dell’età opportuna per una correzione chirurgica del disturbo.
Gli ortottisti lavorano a stretto contatto con il medico oculista contribuendo a fornire assistenza per l’esecuzione di accertamenti come la pachimetria (vedi link) o l’OCT (vedi link).
Esame ortottico come si fa?
L’ortottista svolge diversi test sul paziente tra i quali la misurazione del campo visivo e dell’acuità visita, la valutazione della motilità oculare e l’esame tonometrico (vedi link). Ha anche un ruolo didattico insegnando esercizi legati ai movimenti oculari che consentono di migliorare la situazione clinica. È necessaria una collaborazione attiva fra il medico oculiste il paziente. La visita dura in genere tra i 15 e i 20 minuti.
Esame ortottico preparazione
non sono necessarie preparazioni particolari da parte del paziente.
Esame ortottico fa male o ha qualche controindicazione?
Si tratta di un accertamento del tutto indolore e senza controindicazioni.
Note
Al momento non sono da evidenziare note riferite a questa prestazione.
Altre prestazioni
Potrebbero interessarti altre prestazioni?
TAC
-
Ecografia
-
Scintigrafia
-
Ortopedia
-
Otorinolaringoiatria
-
TAC
-
Angio TAC
Altre prestazioni
-
Chirurgia Generale
-
Ginecologia
-
Moc
-
Gastroenterologia
-
Oculistica
-
Cardiologia
-
Neurologia
-
Spirometria
-
Allergologia
-
Urologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Chirurgia Toracica
Visite Specialistiche
-
Nutrizionistica
-
Otorinolaringoiatria
-
Medicina Interna
-
Ginecologia
-
Oculista
-
Ortopedia
-
Medicina Estetica
-
Proctologia
-
Dermatologia
-
Urologia
-
Chirurgia Plastica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Pneumologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Infettivologia
-
Nefrologia
-
Geriatria
-
Medicina dello sport
-
Altre visite specialistiche
- Visita Specialistica Psicologica
- Visita Specialistica Psichiatrica
- Visita Specialistica Pediatrica
- Visita Specialistica Ortopedica
- Visita Specialistica Odontoiatrica
- Visita Specialistica Oculistica
- Visita Specialistica Nutrizionistica
- Visita Specialistica Neurologica
- Visita Specialistica Gastroenterologica
- Visita Specialistica Fisiatrica
- Visita Specialistica Dermatologica
- Visita Specialistica Allergologica
- Visita Specialistica Endocrinologica
Fisioterapia
-
Fisioterapia
Prevenzione
-
Prevenzione
Risonanze
-
Risonanze
-
Angio RMN