Rmn Colonna
Descrizione
RMN colonna cos’è?
La Rmn colonna, ossia la risonanza magnetica nucleare della spina dorsale, è un’indagine diagnostica che impiega campi magnetici e talora un mezzo di contrasto per lo studio dei vari segmenti scheletrici che costituiscono la colonna vertebrale. La sostanza di contrasto impiegata è paramagnetica, di solito si tratta di chelati di gadolinio.
RMN colonna a cosa serve?
Si tratta di un accertamento che serve a porre diagnosi di patologie che possono interessare le vertebre, i dischi intervertebrali, il midollo spinale e le radici nervose che costituiscono la spina dorsale umana.
RMN Colonna quando farla?
Di norma la risonanza magnetica della colonna vertebrale viene richiesta durante o dopo una visita ortopedica (vedi link) o una visita neurochirurgica (vedi link). Le indicazioni all’accertamento sono date dalla necessità diagnostica delle alterazioni morbose riguardanti i vari segmenti scheletrici di cui è costituito il rachide: tratto cervicale, dorsale, lombare e sacrale. Tra queste vi sono:
- Lesioni traumatiche della colonna (ad esempio fratture)
- Ernie al disco
- Patologie degenerative del rachide (artrosi)
- Tumori maligni e benigni
Oltre alla risonanza magnetica, può essere richiesto un altro esame della colonna vertebrale che è la Tac della colonna.
RMN Colonna come si fa?
La risonanza magnetica della colonna viene effettuata spesso senza mezzo di contrasto che tuttavia può essere utilizzato in alcuni cassi. In questo caso, normalmente si impiega una sostanza paramagnetica, il gadolinio, iniettato endovena. Il paziente si corica in posizione supina sul lettino di esame che viene poi introdotto nell’apparecchio per la risonanza che ha forma di un grosso cilindro. È necessario che il soggetto esaminato mantenga l’immobilità assoluta durante l’esame. In caso di manifestazioni causate dalla claustrofobia possono essere utilizzati farmaci tranquillanti per risolvere la situazione. Qualora venga impiegato il mezzo di contrasto, deve essere prontamente assicurato il pronto soccorso in caso di gravi manifestazioni allergiche che possono mettere in pericolo la vita (shock anafilattico). La durata dell’esame è di 30-60 minuti circa.
RMN Colonna preparazione
Se non è previsto l’uso di sostanze di contrasto, non è necessaria nessuna preparazione specifica all’esame. In caso contrario il paziente deve informare il medico se soffre di allergie e sono opportune analisi del sangue per la valutazione della funzionalità dei reni. Di norma viene consegnato al paziente un questionario contenente le informazioni necessarie.
RMN Colonna fa male o ha qualche controindicazione?
Si tratta di un esame senza dolore salvo il lieve fastidio provocato dall’ingresso in vena dell’ago utilizzato per somministrare il mezzo di contrasto, quando ne è previsto l’impiego. La risonanza magnetica è controindicata nelle persone che hanno in corpo frammenti metallici e anche ai portatori di pacemaker cardiaci o di altri dispositivi analoghi quali elettrostimolatori o clips metalliche utilizzate per la chiusura di aneurismi arteriosi. Gli apparecchi in titanio costruiti appositamente per funzionare all’interno di campi magnetici sono invece compatibili con la RMN. L’impiego del gadolinio è controindicato nelle donne che sono in gravidanza, quando sussiste un’insufficienza renale importante e nei casi allergici al contrasto.
Note
Al momento non sono da evidenziare note riferite a questa prestazione.
Altre prestazioni
Potrebbero interessarti altre prestazioni?
TAC
-
Ecografia
-
Scintigrafia
-
Ortopedia
-
Otorinolaringoiatria
-
TAC
-
Angio TAC
Altre prestazioni
-
Chirurgia Generale
-
Ginecologia
-
Moc
-
Gastroenterologia
-
Oculistica
-
Cardiologia
-
Neurologia
-
Spirometria
-
Allergologia
-
Urologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Chirurgia Toracica
Visite Specialistiche
-
Nutrizionistica
-
Otorinolaringoiatria
-
Medicina Interna
-
Ginecologia
-
Oculista
-
Ortopedia
-
Medicina Estetica
-
Proctologia
-
Dermatologia
-
Urologia
-
Chirurgia Plastica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Pneumologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Infettivologia
-
Nefrologia
-
Geriatria
-
Medicina dello sport
-
Altre visite specialistiche
- Visita Specialistica Psicologica
- Visita Specialistica Psichiatrica
- Visita Specialistica Pediatrica
- Visita Specialistica Ortopedica
- Visita Specialistica Odontoiatrica
- Visita Specialistica Oculistica
- Visita Specialistica Nutrizionistica
- Visita Specialistica Neurologica
- Visita Specialistica Gastroenterologica
- Visita Specialistica Fisiatrica
- Visita Specialistica Dermatologica
- Visita Specialistica Allergologica
- Visita Specialistica Endocrinologica
Fisioterapia
-
Fisioterapia
Prevenzione
-
Prevenzione
Risonanze
-
Risonanze
-
Angio RMN