Trattamento Sclerosanti
Descrizione
Trattamenti sclerosanti cosa sono?
I trattamenti sclerosanti, o scleroterapia, sono procedure mediche terapeutiche che hanno l’obiettivo di chiudere vasi venosi o capillari alterati che producono inestetismi più o meno evidenti. Il medico competente per l’esecuzione di questo trattamento è di regola lo specialista in malattie delle vene, l’angiologo.
Trattamenti sclerosanti a cosa servono?
La scleroterapia serve per ridurre gli inestetismi cutanei determinati da alterazioni delle vene e dei capillari. Si tratta quindi di una metodica terapeutica con finalità estetica o curativa . Di norma viene proposta dopo una visita di chirurgia vascolare (vedi link).
Trattamenti sclerosanti quando farli?
Le indicazioni principali per l’esecuzione della scleroterapia sono date dalle teleangectasie e dalle vene varicose degli arti inferiori. Le prime sono essenzialmente dilatazioni, non pericolose per la salute, di capillari e piccole vene che assumono un aspetto che ricorda grossolanamente quello di una ragnatela. La causa è spesso da ricondursi a fatti infiammatori della cute. Le seconde (vene varicose) sono invece dilatazioni anomale di vene che decorrono negli arti inferiori. Esse diventano molto evidenti e visibili assumendo spesso un decorso serpiginoso che aumenta ulteriormente l’aspetto antiestetico.
Anche le emorroidi, plessi venosi localizzati nella parte terminale del retto, possono essere trattate con terapia sclerosante. In genere i trattamenti di questo tipo presentano un grado di sicurezza buono, sebbene sia possibile l’insorgenza di complicazioni.
Trattamenti sclerosanti come si fanno?
Il paziente viene fatto accomodare sul lettino dell’ambulatorio e il medico procede a iniettare la soluzione sclerosante direttamente nei capillari o nelle vene da trattare utilizzando aghi sottilissimi. Si ottiene così la chiusura del lume vascolare e il sangue che prima passava viene dirottato in altri vasi sanguigni. I risultati sono visibili dopo qualche settimana se si tratta di capillari o venule, dopo qualche mese se invece il trattamento è stato eseguito su vene più grandi.
Trattamenti sclerosanti preparazione
Il medico deve raccogliere con scrupolo l’anamnesi del paziente con particolare riferimento alle malattie pregresse e ai farmaci eventualmente assunti, soprattutto quelli antiaggreganti e anticoagulanti. Eventuali manifestazioni allergiche già conosciute devono essere segnalate all’angiologo.
Trattamenti sclerosanti fanno male o hanno qualche controindicazione?
Si tratta di procedure che possono evocare dolore in genere sopportabile. Tra le controindicazioni assolute all’esecuzione del trattamento vi sono:
- Tromboflebiti superficiali recenti
- Trombosi venose profonde recenti
- Gravidanza
- Tumori maligni
Note
Al momento non sono da evidenziare note riferite a questa prestazione
Altre prestazioni
Potrebbero interessarti altre prestazioni?
TAC
-
Ecografia
-
Scintigrafia
-
Ortopedia
-
Otorinolaringoiatria
-
TAC
-
Angio TAC
Altre prestazioni
-
Chirurgia Generale
-
Ginecologia
-
Moc
-
Gastroenterologia
-
Oculistica
-
Cardiologia
-
Neurologia
-
Spirometria
-
Allergologia
-
Urologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Chirurgia Toracica
Visite Specialistiche
-
Nutrizionistica
-
Otorinolaringoiatria
-
Medicina Interna
-
Ginecologia
-
Oculista
-
Ortopedia
-
Medicina Estetica
-
Proctologia
-
Dermatologia
-
Urologia
-
Chirurgia Plastica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Pneumologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Infettivologia
-
Nefrologia
-
Geriatria
-
Medicina dello sport
-
Altre visite specialistiche
- Visita Specialistica Psicologica
- Visita Specialistica Psichiatrica
- Visita Specialistica Pediatrica
- Visita Specialistica Ortopedica
- Visita Specialistica Odontoiatrica
- Visita Specialistica Oculistica
- Visita Specialistica Nutrizionistica
- Visita Specialistica Neurologica
- Visita Specialistica Gastroenterologica
- Visita Specialistica Fisiatrica
- Visita Specialistica Dermatologica
- Visita Specialistica Allergologica
- Visita Specialistica Endocrinologica
Fisioterapia
-
Fisioterapia
Prevenzione
-
Prevenzione
Risonanze
-
Risonanze
-
Angio RMN