Visita Specialistica Medicina Interna
Descrizione
Visita medicina interna specialistica cos'è?
La visita internistica specialistica è una prestazione eseguita su un paziente allo scopo di diagnosticare una malattia o di valutare l’evoluzione di un processo patologico già conosciuto. Lo specialista esperto in questo campo è il medico internista. La visita spesso comporta successivi accertamenti strumentali e clinici per ottenere una diagnosi precisa.
Visita medicina interna specialistica a cosa serve?
Oltre a quanto già specificato questo accertamento permette di instaurare la corretta terapia per la cura della malattia.
Visita medicina interna specialistica quando farla?
Di solito un paziente giunge all’osservazione del medico internista su richiesta del medico di base nel caso in cui esistano fondati sospetti dell’esistenza di malattie di competenza specifica di questo settore.
Le indicazioni sono numerose e riguardano diversi apparati e organi del corpo umano, tra i quali si possono annoverare:
- Apparato cardiocircolatorio (ad esempio il cuore)
- Apparato digerente (ad esempio lo stomaco e l’intestino)
- Apparato urinario (ad esempio i reni e la vescica)
- Apparato respiratorio (ad esempio il polmone)
Per quanto riguarda la tipologia delle malattie di pertinenza del medico specialista in medicina interna vi sono:
- Infezioni e infiammazioni (ad esempio gastriti, bronchiti, polmoniti)
- Malattie croniche (ad esempio l’insufficienza renale)
- Neoplasie (tumori) benigne e maligne
Visita medicina interna specialistica come si fa?
Come tutte le visite mediche in generale l’esame comincia con l’anamnesi. L’internista raccoglie i dati del paziente riguardanti la sua storia clinica pregressa e attuale, le sue abitudini di vita, la sua attività lavorativa. Il paziente riferisce al medico i sintomi di cui soffre cercando di precisarne le caratteristiche. Si procede poi all’esame obiettivo del soggetto, sia generale che specifico, in riferimento ai disturbi lamentati. Gli strumenti utilizzati dal professionista sono quelli classici, ossia l’osservazione (ispezione), palpazione, percussione e auscultazione. È possibile che, al termine della visita, vengano disposti ulteriori approfondimenti diagnostici tramite accertamenti strumentali e/o di laboratorio quali radiografie, ecografie, analisi del sangue.
Visita medicina interna specialistica preparazione
Non è richiesta una specifica preparazione. Lo specialista in medicina interna di solito viene informato dal medico di base sulle condizioni generali del paziente prima di visitarlo.
Visita medicina interna specialistica fa male o ha qualche controindicazione?
La visita internistica non provoca dolore e non ha controindicazioni.
Note
Al momento non sono da evidenziare note riferite a questa prestazione.
Altre prestazioni
Potrebbero interessarti altre prestazioni?
TAC
-
Ecografia
-
Scintigrafia
-
Ortopedia
-
Otorinolaringoiatria
-
TAC
-
Angio TAC
Altre prestazioni
-
Chirurgia Generale
-
Ginecologia
-
Moc
-
Gastroenterologia
-
Oculistica
-
Cardiologia
-
Neurologia
-
Spirometria
-
Allergologia
-
Urologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Chirurgia Toracica
Visite Specialistiche
-
Nutrizionistica
-
Otorinolaringoiatria
-
Medicina Interna
-
Ginecologia
-
Oculista
-
Ortopedia
-
Medicina Estetica
-
Proctologia
-
Dermatologia
-
Urologia
-
Chirurgia Plastica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Pneumologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Infettivologia
-
Nefrologia
-
Geriatria
-
Medicina dello sport
-
Altre visite specialistiche
- Visita Specialistica Psicologica
- Visita Specialistica Psichiatrica
- Visita Specialistica Pediatrica
- Visita Specialistica Ortopedica
- Visita Specialistica Odontoiatrica
- Visita Specialistica Oculistica
- Visita Specialistica Nutrizionistica
- Visita Specialistica Neurologica
- Visita Specialistica Gastroenterologica
- Visita Specialistica Fisiatrica
- Visita Specialistica Dermatologica
- Visita Specialistica Allergologica
- Visita Specialistica Endocrinologica
Fisioterapia
-
Fisioterapia
Prevenzione
-
Prevenzione
Risonanze
-
Risonanze
-
Angio RMN